Referenti

Louis Hutter
Louis Hutter
Coautore dei libri: Gemmoterapia, i germogli nella medicina naturale e Gemmoterapia in pediatria, AT-Verlag.
Autore del libro: Ricette di tè nella pratica della medicina umorale, Bacopa-Verlag.
Coautore dei libri: Piante medicinali nella TEN e Dietologia integrativa TEN, entrambi per Bacopa-Verlag.
Co-fondatore dell’istituto online TEN: www.ten-institut.ch

Karl Steinmetz
Karl Steinmetz
Karl Steinmetz è ricercatore, docente e Healthcare Manager specializzato in TEM. Ha studiato storia (della medicina), teologia, filosofia e educazione degli adulti, ha conseguito il dottorato a Monaco e Oxford, si è abilitato a Vienna specializzandosi in medicina monastica. È fondatore e direttore di InstiTEM: Istituto per la Medicina Tradizionale Europea con sede a Vienna e autore di numerose monografie e articoli.

Annette Kerckhoff
Annete Kerckhoff
La Prof.ssa Dr. Annette Kerckhoff, dell’Università tedesca di Scienze Applicate per la Salute e lo Sport, è specializzata in educazione medica e sanitaria e nell’insegnamento appropriato di contenuti medici specifici per i gruppi target. Ciò include anche l’esame e la presentazione di strategie di auto-aiuto. È particolarmente interessata ai concetti di salute e alle raccomandazioni delle donne, spesso invisibili, in medicina. È autrice dei libri “Heilende Frauen” (insel suhrkamp), “Wichtige Frauen in der Naturheilkunde” (Springer) e “Küchenapotheke” (Droemer Knaur).

Nora Laubstein
Nora Laubenstein
Nora Laubstein
Nata a Berlino, ha studiato etnologia a Francoforte e Amburgo, ha effettuato diversi soggiorni di studio in Sud America e ha lavorato in ambulatorio per anziani e disabili gravi. Dal 1993 al 1995 si è formata come medico non professionista e ha superato gli esami di medicina. Dal 1995 lavora in modo indipendente nel suo studio di gruppo. Membro del comitato consultivo del punto di contatto per l’auto-aiuto SEKOS-Gelnhausen, membro del comitato consultivo dell’associazione professionale dell’Unione degli Heilpraktiker tedeschi dell’Assia, membro della FAKOM-Fachgesellschaft f. Komplexhomöopathie e del GST-Fachverein, di Ökologia2020 della Stiftung für Ökologie und Umwelt (Fondazione per l’Ecologia e l’Ambiente), membro del presidio del Deutscher Naturheilbund (Associazione Naturopatica Tedesca), membro fondatore e dal 2007 presidente dell’Associazione per la Medicina Naturale in Europa e.V. È inoltre coinvolta nel Forum GST e dirige la regione Germania.

Cornel Dora
Cornel Dora
Cornel Dora
Nato a San Gallo/Svizzera, ha studiato inglese, storia e musicologia all’Università di Zurigo, ha conseguito un dottorato in storia e successivamente si è formato come bibliotecario accademico BBS. Nel 2012 ha conseguito un Executive Master in General Business Administration presso la Executive School dell’Università di San Gallo. Dal 1993 al 2001 Cornel Dora ha lavorato presso la Biblioteca abbaziale di San Gallo e dal 2001 al 2013 ha diretto la Biblioteca cantonale Vadiana di San Gallo in qualità di bibliotecario cantonale. Dal 1° novembre 2013 è bibliotecario dell’Abbazia di San Gallo. I suoi interessi accademici riguardano la storia culturale ed ecclesiastica, nonché la scienza del libro e delle biblioteche. Dora è membro di diversi comitati accademici e bibliotecari. È portavoce del gruppo di riflessione Presentazione digitale dei manoscritti delle biblioteche e degli archivi svizzeri e fa parte del consiglio di amministrazione Codices electronici Confoederationis Helveticae (CeCH) dell’Accademia svizzera di scienze umane. È membro del comitato direttivo del Wolfenbütteler Arbeitskreis für Bibliotheks-, Buch- und Mediengeschichte (Gruppo di lavoro di Wolfenbüttel per la storia delle biblioteche, dei libri e dei media), del comitato direttivo del Verein für das schweizerdeutsche Wörterbuch (Idiotikon), del Verein Weltkulturerbe Stiftsbezirk St. Gallen, del comitato consultivo scientifico del Campus Galli, della Karolingische Klosterstadt e del comitato direttivo del Centro per la ricerca sui manoscritti dell’Università di Friburgo in Üechtland. È inoltre membro della sezione storica dell’Accademia benedettina bavarese.

Shahrzad Irannejad
Shahrzad Irannejad
Shahrzad Irannejad ha studiato farmacia presso l’Università di Medicina di Teheran, ha conseguito il dottorato in materia ed è considerata un’esperta di storia della medicina tradizionale persiana. Il suo lavoro e la sua ricerca si concentrano sulla storia della medicina greco-araba, con particolare attenzione ad Avicenna, sui meccanismi di trasferimento della conoscenza testuale nel mondo islamico medievale (aspetti codicologici dei mezzi materiali di trasferimento della conoscenza e dei singoli attori e mediatori della conoscenza) e sulla dietetica della cucina persiana. È dottoranda in un gruppo di formazione alla ricerca interdisciplinare presso l’Università Johannes Gutenberg di Magonza e dall’autunno 2020 è visiting scholar presso l’Orient Institute di Istanbul.

Maja Dal Cero
Maya Dal Cero
Maja Dal Cero, Dr. sc. nat. ist spezialisiert auf Maja Dal Cero, Dr. sc. nat. è specializzata in etnobotanica ed etnomedicina. Tiene lezioni di botanica delle piante medicinali e fitoterapia – tra l’altro per l’Università di Zurigo, l’ISEB e il Giardino Botanico – e conduce escursioni. Oltre alla sua attività di conferenziere internazionale, è nota anche come autrice di testi e materiale didattico grazie a numerose pubblicazioni.